Regione Toscana
Accedi all'area personale

Whistleblowing

  • Servizio attivo

E' il sistema per segnalare illeciti e irregolarità compiuti nella Pubblica Amministrazione in forma anonima.

Whistleblowing
Logo Whistleblowing

A chi è rivolto

Il servizio è messo a disposizioni di tutti: dipendenti, collaboratori, fornitori e cittadini del Comune di Villa Basilica.

Descrizione

L’istituto del Whistleblowing è stato introdotto in Italia dalla legge 6 novembre 2012, n. 190 (“Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”) e da ultimo riformato a opera del decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24 che, recependo la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, ha abrogato l’art. 54-bis d.lgs. 165/2001 così come l’art. 3 L. 179/2017, e raccolto in un unico testo normativo l’intera disciplina dei canali di segnalazione e delle tutele riconosciute ai segnalanti sia del settore pubblico che privato. Le disposizioni in esso previste hanno effetto, per i soggetti pubblici, a partire dal 15 luglio 2023.

Come fare

Accedere al servizio e compilare la form prevista.

Cosa serve

La Piattaforma consente di effettuare segnalazioni con le seguenti modalità:

  • utilizzo di qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.
  • assegnazione di un codice numerico di  cifre che il segnalante riceve al momento dell’inserimento e che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione, dialogare ed eventualmente rispondere a richieste di chiarimenti o approfondimenti.
  • compilazione di un questionario che può essere inviato in forma anonima
  • ricezione e gestione della segnalazione strettamente confidenziale nei confronti del segnalante da parte del RPC

Cosa si ottiene

Al momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceverà un codice numerico di 16 cifre, che dovrà conservare per accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta del RPCT e dialogare con lo stesso, rispondendo a richieste di chiarimenti e/o approfondimenti.
La segnalazione può essere inviata da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone).

 

Tempi e scadenze

L'invio avviene in tempo reale.

Costi

gratuito

Condizioni di servizio

  PDF134,5K WBIT-Modello-di-procedura-di-gestione-delle-segnalazioni
Ultima modifica: mercoledì, 15 maggio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri