Cos'è
La necessità di avere una conoscenza completa delle “locazioni turistiche” è dovuta al fatto che il fenomeno ha assunto, negli ultimi anni, dimensioni maggiori anche grazie alle nuove opportunità offerte dalle piattaforme telematiche.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se chiudi il banner senza esprimere alcuna preferenza oppure se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando sul link 'Preferenze cookie' in fondo alla pagina.
Per maggiori informazioni consulta l' informativa privacy.
La legge regionale n. 86 del 20 dicembre 2016 “Testo unico del sistema turistico regionale” ha modificato la disciplina sul turismo ed ha introdotto novità anche per quanto riguarda le locazioni turistiche.
La necessità di avere una conoscenza completa delle “locazioni turistiche” è dovuta al fatto che il fenomeno ha assunto, negli ultimi anni, dimensioni maggiori anche grazie alle nuove opportunità offerte dalle piattaforme telematiche.
La legge regionale n. 86/2016 definisce le locazioni turistiche quali locazioni di case e appartamenti arredati e senza alcuna prestazione di servizi accessori o complementari, per finalità turistiche.
La novità maggiore della legge regionale riguarda l'obbligo di comunicazione, con modalità telematica, al Comune dove l'alloggio è situato da parte dei soggetti che effettuano o che vogliono effettuare locazione turistiche.
L'adempimento decorre dal 1° marzo 2019.
FAQ
Chi deve effettuare la registrazione?
L'obbligo di registrazione riguarda TUTTI i soggetti che intendono effettuare o che già effettuano locazioni di case e appartamenti con finalità turistiche.
Devono effettuare la comunicazione anche i soggetti già registrati per l'imposta di soggiorno.
Se viene locato più di un alloggio turistico, quante comunicazioni devo effettuare?
La comunicazione riguarda ogni singolo alloggio locato in quanto ad ogni alloggio viene attribuito uno specifico codice identificativo.
Quindi se ad esempio il locatore dispone di 2 alloggi locati per finalità turistiche, siano essi ubicati nello stesso comune o in due comuni differenti, dovrà effettuare due comunicazioni.
La registrazione invece è una SOLA.
Con le crediaziali della registrazione si possono effettuare più comunicazioni relative ad ogni singolo alloggio.
Da quando decorre l'obbligo?
L'obbligo di comunicazione decorre dal 1° marzo 2019.
Chi già effettua locazioni turistiche deve fare la comunicazione entro la data del 31 marzo 2019.
Chi non ha ancora effettuato locazioni turistiche ma intende farle, dovrà effettuare la comunicazione entro 30 giorni dalla data della prima locazione.
Cosa accade se il soggetto non effettua la comunicazione?
Nel caso di incompleta o omessa comunicazione, il soggetto è passibile di sanzione amministrativa pecuniaria da € 250,00 a € 1.500,00 (ex art. 70 comma 6 lettera b) della l.r. n. 86/2016).
Si deve effettuare la comunicazione anche se la locazione dell'immobile avviene per un solo periodo dell'anno?
La registrazione e la comunicazione devono essere effettuate anche nel caso in cui l'appartamento venga locato, per finalità turistiche, solo in alcuni periodi dell'anno.
La locazione turistica è tenuta agli obblighi dell'imposta di soggiorno?
Le locazioni turistiche sono tenute al versamento e alla dichiarazione trimestrale dell'imposta di soggiorno. Tutte le informazioni necessarie sono reperibili alla pagina http://www.comunevillabasilica.it/index.php?view=cmsdoc&id=50&option=com_cmsdoc&lang=it .
L'utente dovrà compiere i seguenti passi:
Al locatore è richiesto di comunicare le informazioni relative all'attività svolta quali ad esempio:
Comunicazione ai fini statistici al Comune di Lucca La legge regionale n. 86/2016 prevede all'art. 84 bis l'obbligo anche per le locazioni turistiche della comunicazione dei flussi turistici per finalità turistiche al comune capoluogo di provincia. Una volta effettuata la “Comunicazione alloggi locati per finalità turistiche”, il Comune di Lucca, come comune capoluogo, invierà alla mail del locatore, un codice di accesso, per ogni alloggio da lui comunicato, per la registrazione delle presenze turistiche sulla stessa piattaforma informatica. Con il codice di accesso, l'operatore dovrà provvedere per ogni alloggio: - alla registrazione giornaliera dell'arrivo e della partenza di ciascun ospite; - alla comunicazione mensile dei dati, anche in assenza di ospiti.