Statuto Cinquecentesco di Villa Basilica

Come ricorda Carla Sodini (38), "gli statuti del 1590 ci presentano in sostanza una comunità bene organizzata, assai attiva e senza grosse contraddizioni al suo interno. In essa anche l'organizzazione fiscale sembra basarsi sul criterio umanitario che alla base di tutta l'attività sociale del paese. In tale Statuto erano esenti dalle tasse sugli immobili e sulle persone fisiche, tutti i vecchi di oltre settanta anni, i minori di sedici, gli impediti e "stroppiati", i soldati della guarnigione. Vari articoli trattano abbondantemente della coltura del gelso e pene severe sono previste per coloro che, danneggiando le piante o rubandone le foglie, compromettono la coltura del baco da seta, che per lungo tempo ha avuto grande importanza per l'economia della vallata.