Regione Toscana
Accedi all'area personale

Contributo per l'Autonoma Sistemazione (CAS) - Eventi metereologici del 14 e 15 marzo 2025

vento forte e pioggia

Nei Comuni per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza con Delibera del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2025, è possibile richiedere il Contributo per l’Autonoma Sistemazione (CAS).
Termine ultimo per la presentazione della domanda 7 luglio.

Data di Pubblicazione

09 giugno 2025

Tipologia

Avviso

Descrizione estesa

In relazione agli eccezionali eventi meteorologici del 14 e 15 Marzo 2025, per i comuni compresi nell'evento Nazionale, la Regione ha definito i criteri e le modalità per l'erogazione del contributo di autonoma sistemazione (CAS) e per la ricognizione dei danni e domanda di contributo per i privati e le imprese per l'erogazione di contributi regionali e nazionali.

I Comuni della nostra Provincia compresi nell'evento nazionale di Marzo 2025 sono: Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Camaiore, Camporgiano, Capannori, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Gallicano, Lucca, Massarosa, Molazzana, Montecarlo, Pescaglia, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Seravezza, Sillano Giuncugnano, Stazzema, Vagli Sotto, Villa Basilica, Villa Collemandina.

 

Accesso al contributo

Per accedere al contributo è necessario attenersi alle modalità indicate nell’allegato A dell’Ordinanza commissariale 62 del 30 maggio 2025 e compilare l’apposito Modello A1 già incluso nell'allegato A.
La domanda deve essere presentata al Comune in cui è ubicata l’abitazione danneggiata, entro il termine del 7 luglio 2025.
I Comuni, al ricevimento di una domanda di contributo, ne inseriscono prontamente i dati nella piattaforma FENIX messa a disposizione da Regione Toscana ( piano di codice "202515" per l'evento di marzo 2025).

Ricognizione dei danni e domanda di contributo per i privati e le imprese, Contributi Regionali e Nazionali - Evento Nazionale Marzo 2025

Da lunedì 9 Giugno è disponibile il Portale dei Cittadini per la ricognizione dei danni alle attività produttive e ai privati relativi agli eventi meteorologici di Marzo 2025. 

La ricognizione sarà unica per tutte le tipologie di contributo, che sono le seguenti:

  • Contributo Regionale: fino a 3000€ per spese sostenute relative anche a beni mobili registrati (auto e moto);
  • Contributo Nazionale di Immediato Sostegno: fino a 5000€, per le spese di ripristino di abitazioni di residenza e dimora abituale, come previsto dal D.lgs. 10/2018 art. 25 c.2 lett c);
  • Contributo Nazionale aggiuntivo: fino all'80% delle spese sostenute, come previsto dal D.lgs. 10/2018 art. 25 c.2 lett e).

La LR 23/2025 regola i contributi regionali per famiglie, imprese (agricole ed extra-agricole) e enti del 3° settore colpiti dagli eventi nazionali di marzo 2025 (solo quelli, NON febbraio). Gli art.1 e 2 sono quelli di interesse.

Questi gli stanziamenti:
- per le famiglie complessivi 5.000.000€, contributo max 3.000€ a famiglia, per beni mobili, mobili registrati ed immobili anche cumulabili con i contributi statali che verranno assegnati
- per le imprese extra-agricole complessivi 2.000.000€, contributo max per beneficiario di 10.000€
- per le imprese agricole complessivi 500.000€, contributo max per beneficiario di 10.000€
- per gli enti del terzo settore complessivi 500.000€, contributo max per beneficiario di 10.000€

La domanda è unica per poter accedere ad entrambi i contributi (statale e regionale) e dovrà essere presentata entro il 31 luglio 2025.

La domanda di contributo e la ricognizione dei danni devono essere presentate unicamente attraverso la piattaforma messa a disposizione da Regione Toscana e non sono ammesse altre modalità.
L’indirizzo internet del portale è: https://servizi.toscana.it/formulari/#/home

Una volta entrato nel portale con le proprie credenziali SPID, CNS o CIE occorre:

  • cliccare su “Crea nuova richiesta”
  • ricercare nella maschera di ricerca l’istanza “Ricognizione Danni privati Eventi meteo febbraio/marzo 2025”
  • cliccare sull’istanza che compare al termine della ricerca e compilare con i dati richiesti

L’accesso al sistema e la compilazione della domanda può essere effettuato anche da un soggetto terzo delegato; in tal caso nel sistema dovranno essere inseriti la delega e i documenti d’identità del delegato e del delegante. Importante è la corretta compilazione del formulario e la corretta stima del valore delle spese di ricostruzione.

Per approfondire:

 

 

 

 

 

 

Ultima modifica: giovedì, 12 giugno 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri